Sceneggiatura e Regia: Lucio Rosa
Consulenza scientifica e testi: Hanns-Paul Ties
Durata: 59' 20"
Formato: 16:9
Edizioni: in lingua italiana, tedesca
		Locations:
		Italia: Bressanone, Monguelfo, Cavalese, Mezzocorona, Caldaro, Venezia, Roma
		Österreich: Vienna, Innsbruck, Salisburgo Göttweig, Melk, Altenmburg, Zwettl, Dreieichen, Platt
		Slovacchia: Bratislava
		Ungheria: Györ (zu deutsch Raab)
	
© Studio Film TV
	Paul Troger nacque a Welsberg/Monguelfo in val Pusteria,  figlio di un sarto e sagrestano.
	Il giovane Paul doveva la sua formazione artistica a discendenti delle impotanti  casate nobiliari trentine dei Firmian e dei Thun che gli diedero la possibilità di frequentare la scuola di pittura di Giuseppe Alberti di Cavalese e di effettuare i viaggi nei grandi centri artistici italiani di Venezia, Roma e Napoli che furono importanti per la sua formazione.
	Nella sua patria elettiva Vienna, Troger si fece strada e divenne il pittore guida per monasteri della Bassa Austria (Niederösterreich), della Moravia e dell'Ungheria che furono rinnovati nello spirito del barocco.
	Gli affreschi di Troger eseguiti nei monasteri di Melk, Altenburg, Zwettl e Göttweig con i loro colori brillanti e le loro composizioni avvincenti, costituiscono dei vertici della pittura barocca delle volte affrescate d'Europa.
 
	Di qualità non minore sono le pale d'altare  e i  suoi quadri  ad olio caratterizzati da forti contrasti di chiaro-scuro.